Non parlo inglese come una persona madrelingua. Non so dirvi il grado a cui corrisponde la mia conoscenza della lingua, però sono oltre il livello di sopravvivenza. Ovvero capisco praticamente tutto, so pensare in inglese e so spiegare tutti i miei pensieri con parole semplici. È decisamente il livello a cui sognavo di arrivare. Ho visto i primi risultati già dopo pochissimi mesi.
Siccome mi sono ritrovata più volte a dare questi consigli ai miei amici e parenti, voglio condividerli anche con voi.
Ho iniziato a studiare seriamente l’inglese prima di trasferirmi a Milano, perché sapevo che mi sarebbe servito (presentimento giustissimo, è così! Senza l’inglese è difficilissimo trovare lavoro lì).
Premessa
L’unico modo per imparare una lingua è circondarsi in un’ambiente in cui la senti tutti i giorni: in questo caso è impossibile per chiunque non viva almeno al nord Italia… ecco perché l’unico modo è stato inserire queste abitudini nella mia quotidianità. Con questi metodi, che ti elencherò di seguito, sono riuscita a sentire, praticare e parlare l’inglese almeno 10 minuti ogni giorno.
Duolingo
La cosa che mi ha aiutata di più è stata quest’app gratuita! Tanti la snobbano, perché la considerano troppo semplice (puntualmente queste persone non sanno l’inglese però)… Duolingo è l’unica app che ti insegna praticamente giocando. Ottima anche come sostituto allo scrollare sui social!
Io avevo preso l’abitudine di fare più lezioni al giorno. Un po’ appena sveglia, un po’ dopo pranzo e prima di andare a dormire. Anche senza essere troppo costante, non so neanche come e quando, ma mi sono ritrovata con un cervello abituato alla lingua inglese. Credo che anche se sembra che fai sempre le stesse cose, in realtà sta insegnando al tuo cervello COME studiare e ricordare l’inglese.
Duolingo ha anche una simpatica mascotte che ha le sembianze di una civetta verde. Oltre ad essere carina è anche il fidanzato tossico che non ti lascia i tuoi spazi:
scrive anche cosa tipo “mi manchi” o “ mi stai spaventando…” però chissà, forse funziona proprio per questo…
Serie tv
Consiglio vivamente “Desperate Housewifes”. Lo so, sono consapevole di quello che ho appena scritto… ma questa è la serie perfetta per imparare l’inglese. Se però 40 minuti di: “La vicina che ha un figlio illegittimo, è l’ex moglie di quello che ha ucciso la figlia della signora, che ha avvelenato il mio cane” è un po’ troppo insopportabile per i tuoi gusti, consiglio una qualsiasi serie family friendly tipo “Gilmore Girls” o una qualunque serie in cui i personaggi vivono una vita comune e parlano in maniera informale (evitare Big Bang Theory)
Ps. In desperate housewives ci sono diversi livelli di inglese che variano in base al livello d’istruzione dei personaggi. Il che può essere un’utilità in più, per apprendere termini un po’ più complicati.
Come guardare attivamente una serie tv in maniera efficace:
la lingua deve essere impostata SEMPRE e solo in INGLESE
fase iniziale: ho messo i sottotitoli in italiano e ho guardato un po’ di episodi così
dopo qualche giorno ho deciso di impostare un timer di 10m durante i quali impostavo anche i sottotitoli in inglese e cercavo su google traduttore ogni parola sconosciuta. Una volta scaduto il timer, rimettevo i sottotitoli in italiano
dopo diverso tempo avevo deciso di impostare i sottotitoli definitivamente in inglese. Ogni giorno con un timer di 10m cercavo ogni parola che non sapevo… solo 10 minuti!! Appena scadeva il tempo guardavo e basta, anche se non capivo.
Perché cercare le parole solo per 10 minuti? Perché all’inizio dovevo cercare ogni parola ed era troppo noioso. È importante capire che il cervello ha bisogno di tempo! L’importante è sentire un po’ di inglese ogni giorno, non fa niente che non lo capisci (ecco perché consiglio una serie futile)
Cos’ho imparato guardando una serie tv in questo modo?
Ho imparato un’infinità di vocaboli. La cosa decisamente più figa, è che fissi nella mente delle frasi pre impostate, che si usano nel quotidiano per comunicare con gli altri. Di conseguenza impari direttamente l’intera frase e non la singola parola. Ad esempio: “com’è andata a scuola?” o anche “Devo andare lì, devo fare questo, volevo chiederti questo” e così via. In “Desperate Housewives” impari tanto anche termini come: “minaccia, omicidio, assassino, tradimento” ecc…
Programmi della tv americana
Da ragazzina amavo guardare le interviste di “The Tonight Show” di Jimmy Fallon e le interviste di Ellen DeGeneres in “The Ellen Show” su YouTube. Se avete delle celebrità che vi piacciono, guardare le interviste è un altro ottimo modo per imparare.
Canzoni
Sarebbe anche ora di imparare i testi di quelle canzoni che ti inventi da 15 anni, tipo “Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd o tutte le canzoni dei Red Hot Chilli Pepper che vorresti urlare … Questo è il metodo più famoso ma anche il più efficace per imparare vocaboli e fissarli nella mente per sempre.
L’asso nella manica
Parlare da sola! Siccome è impossibile trovare una persona che sia disposta a parlare con te inglese e sia del tuo stesso livello, io avevo deciso di parlare da sola in casa. Dicendo semplicemente tutti i miei pensieri a voce alta come: “devo fare la lavatrice, ho fame, voglio cucinarmi questo” ecc... Anche qui, cercavo la traduzione solo quando avevo tempo, altrimenti quella parola che non sapevo la dicevo in italiano e andavo avanti con la frase.
Sii creativo, fingi di star rilasciando un’intervista su di te oppure affronta la discussione con quella persona alla quale non hai mai detto quanto ti ha dato fastidio, che ti abbia risposto con quel tono.
Chat GPT
Si lo so è geniale… questa l’ho rubata a mia sorella, quindi a lei tutti i meriti! Nell’app di chat GPT c’è un tasto in cui puoi effettuare una vera e propria chiamata vocale con Chat, puoi chiederli di praticare un po’ di inglese, di correggerti, di farti un dettato o delle domande o di spiegarti la grammatica… qualsiasi cosa. È una figata perché si ricorda le conversazioni, quindi ad esempio parlando di libri mi aveva consigliato dei libri simili a quelli di cui gli avevo parlato!!!
Libri
Personalmente ho inserito la lettura in lingua solo dopo diversi mesi, quando ormai mi sentivo di essere ad un buon punto. Non mi sento di consigliare di iniziare dai libri, perché con me non funzionava, a causa della mia pigrizia. Dipende da come caratterialmente affronti quella fatidica situazione in cui ti senti annoiato, un po’ demoralizzato e hai davanti un libro. Siccome la mia difesa è solo chiudere tutto e andare a letto a guardare un film, ho evitato, ma a te la scelta!
Consiglio come autore: Ernest Hemingway
FINE.
L’inglese è una lingua molto intuitiva, una volta che impari a studiarla farai dei progressi incredibili in automatico, senza neanche sapere come e quando hai imparato quelle parole. Non hai più scuse, fatti questo regalo e imparalo o miglioralo per non rimanere tagliato fuori dal mondo! Io sono immensamente grata alla Talia che ha fatto questi sforzi, non so come avrei fatto senza!
Sono sempre stata interessata all'inglese da quando sono piccolina. Per quanto l'italiano sia una lingua poetica alcune volte mi capita di non riuscire ad esprimere quello che sento e trovo sempre nella lingua inglese la parola o l'espressione giusta che descrive quell'esatta sensazione. Sul parlare da sola lo faccio anche ioahahahah, ma penso sia una cosa che prima o poi capita a tutti (probabilmente per la disperazione di non trovare nessuno che lo pratichi insieme a te).
Tornando a noi, a me hanno aiutato un sacco anche i cartoni, perchè usano parole davvero semplicissime.
P.S. amo “The Tonight Show” e questa super trovata delle newsletter!